E’ morto a Praga Petr Uhl, Petr Uhl, 80 anni, giornalista ceco e attivista dei diritti umani. Fu imprigionato dalla burocrazia stalinista negli anni 60 ma non fu mai un “dissidente anticomunista”. Il ricordo di Catherine Samary and Hubert Krivine.
È con grande emozione che abbiamo appreso della morte di Petr Uhl il 1° dicembre dopo una lunga malattia.
I primi scambi informali con Petr Uhl avvennero in Francia negli anni ’60 – dopo che aveva incontrato Alain Krivine (allora membro della Jeunesse Communiste de France, di cui era delegato a Mosca) al Festival Internazionale della Gioventù a Mosca nel 1957. Di lingua francese, Petr Uhl venne più volte a Parigi, simpatizzando con le idee della Quarta Internazionale. Ha condiviso con essa la lotta contro il dominio del partito unico comunista, in nome dei lavoratori – in difesa degli ideali socialisti e internazionalisti.
Il suo impegno per il “socialismo dal basso” è ancora evidente nel testo che scrisse durante l’era Gorbaciov nel 1988, riprodotto di seguito in omaggio. In esso criticava quelle che chiamava “riforme dall’alto” – paragonando le riforme di Dubcek nel 1968 con quelle dell’URSS nel 1988 – e difendeva una “democrazia dal basso”. Nel 1980, il suo libro pubblicato da La Brèche esprime il suo punto di vista sul “socialismo imprigionato”. Lo difese anche attraverso legami militanti clandestini transfrontalieri tra oppositori della Polonia, come Jacek Kuron, e della Cecoslovacchia, e nella distribuzione di letteratura censurata – in particolare quella della nostra corrente.
È stato un prigioniero politico dell’ex regime, passando quasi dieci anni della sua vita in prigione in condizioni spesso dure, l’ultima volta (nel contesto del 1968) per “cospirazione trotskista”. Petr Uhl non nascondeva le sue simpatie, ma non era un membro della Quarta Internazionale – un fatto che il nostro delegato al suo processo nell’ottobre 19791 doveva testimoniare. È stato infatti accusato di aver osato riunire alcune decine di giovani nel contesto della nascita dei “movimenti dal basso” di cui parla, stimolati dalla “Primavera di Praga”, e poi di essere attivo con altri in Carta 77 e in altre associazioni per la difesa dei diritti. Pur non essendo egli stesso membro del PCT, era vicino al padre di Anna Šabatová (sua moglie), Jaroslav Šabata – uno dei leader dell’ala autogestionaria del Partito Comunista Cecoslovacco: questa corrente sostenne lo sviluppo dei consigli dei lavoratori nelle imprese durante l’intervento sovietico fino al 1969, sia contro l’ala conservatrice (Novotny) del regime sia contro i riformatori tecnocratici.
Petr Uhl era allora di nuovo in prigione. E fu lì che passò diversi anni con lo scrittore Vaclav Havel, che divenne suo amico. Fu con lui (e con molti altri intellettuali) che formò Charta 77 nel 1977, e più tardi il VONS (Comitato per la difesa dei perseguitati ingiustamente). Petr Uhl non era (a differenza di molti altri membri, come Havel) un “dissidente” anticomunista. D’altra parte, considerava essenziali le battaglie democratiche per un socialismo degno di questo nome. Si occupava quindi di creare organizzazioni e fronti per il rispetto dei diritti, riunendo persone di diversa estrazione ideologica unite dalle lotte “contro” (repressione o censura) ma senza un vero programma comune “per” la definizione di un’altra società.
Un contesto completamente diverso si aprì nel 1989, quando, sulla scia della caduta del muro di Berlino, la “Rivoluzione di velluto” del 1989 mise fine al dominio del Partito comunista cecoslovacco e portò al potere Vaclav Havel. Petr Uhl decise di unirsi per un po’ al pluralismo politico emergente diventando un deputato del Forum Civico – rinunciando così alla lotta per il socialismo. Ma rimase – fino alla fine della sua vita – impegnato nell’internazionalismo e nell’opposizione risoluta alla NATO, percependo la costruzione dell’Unione Europea (UE) come un contrappeso positivo agli Stati Uniti. Insoddisfatto della politica di partito (anche se si avvicinò ai Verdi), si concentrò su due aspetti della sua attività: quella di giornalista (a Právo) e quella di difensore dei diritti umani.
Fu infatti particolarmente attivo nella difesa dei diritti dei rom, dichiarando pubblicamente il suo rifiuto della cittadinanza ceca; dopo la divisione della federazione, che lui deplorava, il regime ceco costruì un muro per impedire ai rom della Slovacchia di entrare nel nuovo paese indipendente. Ma ha anche ricoperto diversi incarichi ufficiali nella difesa dei diritti: dal 1991 al 2001 è stato esperto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani e dal 1998 al 2001 è stato commissario del governo ceco per i diritti umani, presiedendo il Consiglio governativo per le nazionalità, il Consiglio per i diritti umani e la Commissione interdipartimentale per gli affari della comunità rom.
In molti modi, sua moglie e i suoi figli condividevano questo impegno per i diritti universali: anche Anna Šabatová era membro di Charta 77 e ne fu persino portavoce. È diventata Mediatore della Repubblica dal 2014 al 2020. E Petr era particolarmente orgoglioso dell’impresa di sua figlia, Saša Uhlová, che si è “infiltrata” nelle aziende del suo paese per rivelare le loro condizioni di lavoro disumane, in un rapporto che è stato ampiamente pubblicizzato (anche su Le Monde l’8 dicembre 2017) in un articolo intitolato “Sasa Ulhova, la voce di quelli dimenticati dal miracolo economico ceco”. Petr Ulh è rimasto un coraggioso difensore di tutti i “dimenticati”. In questo senso, è rimasto pienamente nostro compagno.
Il nostro pensiero è rivolto alla moglie e ai figli.
Catherine Samary e Hubert Krivine a nome della Quarta Internazionale
2 dicembre
Traduzione da Sinistra Anticapitalista.
Come omaggio alla sua lotta, rimandiamo a questo testo di Petr Uhl, “Riformare dall’alto o democratizzare dal basso”, pubblicato su L’Homme et la Société, un numero tematico del 1988 dal titolo Stalin è morto ieri. L’emergere del sociale nell’URSS (pp. 161-175), l’Harmattan.
- 1Per il processo dell’ottobre 1979 a Vaclav Havel, Petr Ulh e altri quattro membri di Charta 77, fu inviata una delegazione unita che comprendeva Patrice Chéreau (Associazione degli artisti), Jean-Pierre Faye (Comitato internazionale contro la repressione), il professor Jean Dieudonné (Comitato dei matematici) e, nel caso di Petr Uhl, Catherine Samary (Comitato 5 gennaio per una Cecoslovacchia libera e socialista). Vedi i resoconti di Rouge dell’ottobre 1979.