Nato il 5 aprile di un secolo fa, Ernest Mandel è stato uno dei maggiori pensatori politici della sua epoca. Dal suo attivismo adolescenziale nella resistenza antinazista fino ai suoi ultimi giorni, Mandel è stato un difensore intransigente degli ideali socialisti e degli interessi della classe operaia.
L’intellettuale e attivista socialista belga Ernest Mandel è nato cento anni fa, il 5 aprile 1923. Mandel fu un instancabile agitatore e studioso che scrisse alcune delle opere più significative della teoria marxista della seconda metà del XX secolo.
Mandel è forse oggi ricordato soprattutto per il suo libro Il tardo capitalismo, che ha reso popolare un termine ormai familiare. Il critico Fredric Jameson ha attinto a piene mani dagli scritti economici di Mandel nella sua teorizzazione del postmodernismo, e “tardo capitalismo” è diventato un cliché giornalistico per l’analisi culturale.
Lo stesso Mandel, che in passato ha scritto una storia sociale del romanzo poliziesco, avrebbe potuto sorridere di questa curiosa appropriazione del suo lavoro. Ma il suo obiettivo principale era quello di sfidare le strutture di potere del capitalismo piuttosto che analizzarne gli effetti collaterali culturali.
A questo obiettivo è rimasto fedele dalla sua adolescenza come combattente della resistenza alla guerra, sopravvissuto al sistema carcerario nazista, fino ai suoi ultimi giorni nella terra desolata neoliberale degli anni Novanta. La vita e l’opera politica di Mandel possono essere un’importante fonte di ispirazione per il nuovo movimento socialista di oggi.
Resistere al nazismo
Mandel nacque nella città belga di Anversa da una famiglia di ebrei polacchi assimilati di origine tedesca. Suo padre, Henri Mandel, aveva simpatie di sinistra, in particolare per le idee di Leon Trotsky. Negli anni Trenta, dopo l’ascesa al potere dei nazisti in Germania, la casa dei Mandel divenne un luogo di incontro per i rifugiati di sinistra. Ascoltando questi rifugiati discutere di socialismo, degli ultimi sviluppi in Unione Sovietica e dell’ascesa del fascismo, il giovane Ernest ricevette una prima introduzione alla politica radicale.
Nel maggio del 1940, la Germania nazista invase il Belgio con la guerra. Gran parte della sinistra consolidata non fu in grado di reagire alla nuova situazione. Molti leader del Partito Laburista Belga, socialdemocratico, e dei sindacati fuggirono dal Paese, mentre l’ex leader del Partito Laburista Hendrik de Man invitava a collaborare con gli occupanti.
All’epoca era ancora in vigore il patto di non aggressione sovietico-tedesco e i comunisti belgi proclamarono una posizione di “neutralità più pura e completa”. Poche settimane dopo l’inizio dell’invasione nazista, un sicario su ordine sovietico uccise Trotsky nel suo esilio messicano.
In mezzo a questo disordine, un gruppo di indipendenti di sinistra iniziò a pubblicare il primo giornale clandestino in lingua fiamminga, che fu prodotto in casa Mandel. Ernest e suo padre scrissero molti degli articoli del giornale. Nell’agosto del 1942, Ernest entrò in clandestinità. Alla fine di quell’anno fu arrestato, ma riuscì a fuggire durante il trasferimento.
Secondo il biografo di Mandel, Jan Willem Stutje, Henri Mandel pagò un riscatto per il rilascio del figlio. La “fuga rocambolesca” di Ernest potrebbe essere stata “inscenata da poliziotti ansiosi di evitare di essere interrogati”. Secondo Stutje, la fuga di Mandel lo lasciò con un senso di colpa.
Imperterrito, Mandel continuò le sue attività di resistenza. A quel punto era diventato membro del Partito Comunista Rivoluzionario ( PCR) trotzkista. All’inizio del 1944, il PCR produsse un opuscolo bilingue sui contatti tra le imprese tedesche e statunitensi che si rivolgeva direttamente ai soldati tedeschi: “Siete sacrificati come carne da cannone mentre i vostri padroni negoziano per salvare i loro beni”. Il 28 marzo 1944, mentre distribuiva l’opuscolo, Mandel fu nuovamente arrestato.
Arrestato per le sue attività di resistenza e non perché ebreo, Mandel fu inviato in diverse prigioni e campi di lavoro, e a un certo punto fu costretto a lavorare in una fabbrica di prodotti chimici della IG-Farben. Essendo un membro della resistenza, un ebreo e un trotskista disprezzato dai suoi compagni di prigionia stalinisti, le sue possibilità di sopravvivenza erano scarse.
Mandel ricordò in seguito che la pura fortuna fu una delle ragioni per cui riuscì a cavarsela. Ma ha anche riconosciuto il suo successo nello stabilire legami con alcuni dei secondini tedeschi che erano stati sostenitori del partito socialdemocratico prima che i nazisti prendessero il potere: “Era la cosa più intelligente da fare, anche dal punto di vista dell’autoconservazione”. Le dure condizioni di detenzione si fecero sentire e Mandel fu ricoverato in ospedale all’inizio del 1945. Il 25 marzo 1945 le forze americane liberarono il campo in cui era detenuto.
Il trotskismo dopo Trotsky
Sebbene i familiari diretti di Mandel siano sopravvissuti alla guerra, la nonna, la zia e lo zio furono tutti uccisi ad Auschwitz, insieme alle loro famiglie.
Henri Mandel sognava una carriera accademica per suo figlio, ma Ernest aveva altre priorità. Voleva continuare la lotta contro il capitalismo, il sistema che aveva prodotto gli orrori del nazismo e della guerra. Per tutta la vita, l’esperienza del fascismo rimase un punto di riferimento politico e morale per Mandel.
Leon Trotsky e i suoi sostenitori avevano fondato la Quarta Internazionale nel 1938. Trotsky si aspettava che la prova della guerra imminente avrebbe screditato i partiti comunisti stalinisti e sperava che la Quarta si sarebbe sviluppata come alternativa. Tuttavia, l’importante ruolo dell’Unione Sovietica nella sconfitta della Germania nazista e la partecipazione dei comunisti ai movimenti di resistenza europei portarono a quei partiti un prestigio e una popolarità senza precedenti, lasciando ai loro rivali dell’ala radicale del movimento operaio limitate opportunità di crescita.
Nel frattempo, la guerra e la repressione avevano decimato i piccoli gruppi associati alla Quarta. Mandel sentì il dovere di contribuire alla costruzione del movimento trotskista e divenne un attivista di primo piano nelle sue file. In parte, era spinto dal ricordo dei compagni che i nazisti avevano ucciso, come il suo caro amico Abram Leon, autore di un importante studio sulla storia ebraica e sull’antisemitismo.
Come molti radicali, Mandel pensava che la guerra sarebbe stata il preludio di un’ondata di rivoluzioni in Europa, come era accaduto con la Prima Guerra Mondiale. Il programma che Trotsky redasse per la FI nel 1938 affermava che il capitalismo si era arenato:
“Le forze produttive dell’umanità ristagnano. Già le nuove invenzioni e i miglioramenti non riescono ad aumentare il livello di ricchezza materiale. Le crisi congiunturali, nelle condizioni della crisi sociale dell’intero sistema capitalistico, infliggono alle masse privazioni e sofferenze sempre più pesanti”.
Gradualmente, Mandel giunse a riconoscere che il sistema non solo avrebbe continuato a funzionare, ma era addirittura in grado di svilupparsi ulteriormente, entrando in un lungo periodo di crescita economica dopo il 1945. In queste condizioni, si iscrisse al Partito socialista belga, mantenendo segreta la sua identità trotskista, e contribuì a fondare il settimanale La Gauche, un giornale che divenne influente nella sinistra socialista belga.
In questo periodo, Mandel si affermò come teorico e leader socialista. Nel 1962 pubblicò la sua prima opera importante, Teoria economica marxista. Il libro presentava in modo sistematico il suo argomento, cercando di dimostrare che si poteva “ricostituire l’intero sistema economico di Karl Marx” attingendo ai “dati scientifici della scienza contemporanea”.
Nell’introduzione al libro, Mandel descriveva il suo approccio come “genetico-evolutivo”, intendendo che era impegnato nello studio dell’origine e dell’evoluzione del suo argomento. “La teoria economica marxista”, scriveva, deve essere considerata come “la sintesi di un metodo, dei risultati ottenuti utilizzando questo metodo e dei risultati che sono continuamente soggetti a riesame”. La combinazione di storia e teoria, che cerca continuamente di integrare le nuove scoperte, sarà la caratteristica del lavoro di Mandel.
Riforme strutturali e strategia socialista
Mentre lavorava alla Teoria economica marxista, un libro che nella sua traduzione inglese contava quasi ottocento pagine, Mandel sviluppò una strategia di “riforme strutturali anticapitaliste” come elemento della cerchia di La Gauche. Con questo termine intendeva riforme che non avrebbero introdotto il socialismo di per sé, ma che avrebbero comunque rappresentato dei passi verso di esso e “avrebbero dato alla classe operaia la capacità di indebolire in modo decisivo il grande capitale”.
Per Mandel, le possibili riforme strutturali anticapitaliste in Belgio includevano l’organizzazione di un ufficio di pianificazione che garantisse la piena occupazione, il controllo pubblico sulle grandi imprese e la nazionalizzazione del settore energetico. Egli sottolineò che le riforme economiche non potevano essere separate dalla questione del potere politico.
Mandel cercava di formulare una strategia socialista che potesse essere adatta a un Paese capitalista altamente sviluppato come il Belgio. Una fonte di ispirazione per questo sforzo fu lo sciopero generale belga dell’inverno 1960 contro una serie di riforme proposte dal governo di destra. Lo sciopero, durato diverse settimane, coinvolse centinaia di migliaia di lavoratori. Gli scioperi e le occupazioni delle fabbriche francesi del giugno 1936, dopo l’ascesa al potere del Fronte Popolare di sinistra, sono stati un altro esempio citato da Mandel.
Durante il periodo di crescita economica del dopoguerra, le condizioni di vita erano migliorate per molti, ma le lotte come lo sciopero generale belga dimostravano che lo sviluppo capitalistico non aveva pacificato completamente la classe operaia. Per Mandel, le armi più potenti dei lavoratori nella lotta contro il capitalismo erano l’organizzazione, l’educazione politica e la consapevolezza del loro ruolo economico essenziale.
Egli riconobbe che le lotte dei lavoratori non ruotavano semplicemente intorno alle condizioni economiche, ma erano anche guidate dalla resistenza a pratiche di lavoro alienanti e oppressive. Anche i lavoratori relativamente benestanti sperimentavano l’alienazione e la dominazione sul posto di lavoro. In un bilancio dello sciopero del 1960, Mandel scrisse che la lotta della classe operaia contro il capitalismo “si differenzia dalle lotte sociali del passato perché non è solo una lotta per interessi essenziali e immediati”. Questa lotta potrebbe diventare una “lotta consapevole per riorganizzare la società”.
Mandel ha sostenuto che lo sciopero belga è stato un’occasione persa perché non c’è stata una leadership politica che abbia proposto una tale trasformazione. Per realizzare un cambiamento rivoluzionario, era necessario estendere la lotta per le riforme economiche alla questione del potere politico.
Per Mandel, la lotta poteva essere vittoriosa solo se “l’avversario fosse stato affrontato non solo nelle fabbriche ma anche nelle strade”. La storia aveva dimostrato, insisteva, la necessità di fondare un partito rivoluzionario che “spiegasse instancabilmente” ai lavoratori che era necessario conquistare il potere economico oltre a quello politico per raggiungere i loro obiettivi.
Dinamiche del tardo capitalismo
Durante gli anni Sessanta, Mandel sviluppò la sua comprensione del funzionamento del capitalismo un secolo dopo la pubblicazione del Capitale da parte di Marx. Inizialmente usò il termine “neocapitalismo” prima di scegliere “tardo capitalismo”. Il libro del 1972 con questo titolo fu l’opera magistrale di Mandel.
In Tardo capitalismo, Mandel cercò di “fornire una spiegazione marxista delle cause della lunga ondata di crescita rapida del dopoguerra”. Secondo Mandel, questo periodo di crescita aveva anche “limiti intrinseci” che assicuravano che avrebbe lasciato il posto a “un’altra lunga ondata di crescente crisi sociale ed economica per il capitalismo mondiale, caratterizzata da un tasso di crescita globale molto più basso”. Ha previsto correttamente la fine del boom postbellico a metà degli anni Settanta.
Mandel considerava l’accelerazione dei tassi di innovazione tecnologica una delle caratteristiche del tardo capitalismo. Ciò ha ridotto la durata di vita del capitale fisso e ha comportato una maggiore necessità di pianificazione da parte delle grandi imprese. Si verificò anche un intervento governativo nell’economia su scala senza precedenti per evitare guasti come il crollo di Wall Street del 1929. Come osservò Mandel nel 1964: “Lo Stato ora garantisce, direttamente e indirettamente, il profitto privato in modi che vanno dai sussidi occulti alla ‘nazionalizzazione delle perdite'”.
Tuttavia, ogni tentativo del capitalismo di superare le sue contraddizioni gli ha posto nuovi problemi. Sostenute dai governi, le banche hanno concesso crediti a basso costo alle imprese, consentendo una rapida crescita ma anche portando all’inflazione. Tale inflazione pregiudicava i grandi investimenti a lungo termine che erano fondamentali per la competizione tra le grandi imprese ad alta intensità di capitale.
A loro volta, i tentativi di combattere l’inflazione hanno creato problemi a loro volta, frenando la crescita economica. L’intervento dello Stato nell’economia poteva essere utile per evitare crisi catastrofiche e garantire i profitti. Ma ha anche reso chiaro a tutti che “l’economia” non è un dato naturale.
Orizzonti rivoluzionari
Mandel scommetteva sulla possibilità di un cambiamento rivoluzionario derivante da queste contraddizioni. Esplosioni come lo sciopero generale belga e la crisi dell’Apostasia greca del 1965 gli presentarono un classico dilemma marxista. Se era vero, come aveva insistito Marx, che “l’ideologia dominante di ogni società è l’ideologia della classe dominante”, allora come poteva la classe operaia liberarsi?
Mandel riconobbe che il dominio dell’ideologia della classe dominante aveva radici più profonde della “manipolazione ideologica” attraverso i mass media, il sistema scolastico, ecc. Questo dominio traeva forza dal funzionamento quotidiano del capitalismo, in cui i lavoratori erano costretti a competere tra loro e a dipendere dalla vendita della loro forza lavoro.
Tuttavia, le inevitabili contraddizioni e le crisi del capitalismo, derivanti dalla competizione tra i monopoli dominanti, portarono anche a spaccature nel consenso dominante. La questione centrale per i socialisti era come andare oltre gli scoppi di malcontento che erano il risultato inevitabile delle turbolenze economiche. Passare dalle lotte difensive contro gli attacchi alle condizioni di vita e ai salari alle richieste di potere dei lavoratori richiedeva un “salto consapevole”.
In un testo influente sulla necessità di un’organizzazione socialista, Mandel sviluppò le sue idee su ciò che avrebbe reso possibile tale salto. Egli distingueva tre gruppi: la massa della classe operaia, l’avanguardia della classe costituita da lavoratori attivisti e i membri delle organizzazioni rivoluzionarie. La terza categoria si sovrapponeva parzialmente alla seconda.
Nel quadro di Mandel, l'”avanguardia” non era un’élite autodichiarata, ma piuttosto gli attivisti più impegnati ed energici della classe operaia. Costruire un movimento rivoluzionario significava conquistare questi lavoratori attivisti alle idee socialiste.
Ciò avrebbe fornito loro un’organizzazione e impedito il loro ritiro dall’attivismo politico durante l’inevitabile riflusso delle lotte sociali immediate.
Un cambiamento radicale sarebbe possibile solo durante le ondate di agitazione, quando le contraddizioni del capitalismo generano rabbia e proteste di massa. In questi periodi, un partito rivoluzionario dovrebbe cercare di coinvolgere gruppi sempre più ampi di persone nell’azione politica e proporre richieste anticapitalistiche.
Mandel vedeva la rivoluzione come un processo di interazione tra azione organizzata e movimenti spontanei in cui i lavoratori si sarebbero inevitabilmente organizzati in gruppi diversi. In questo modo, si è superata la divisione stereotipata tra organizzazione e spontaneità, associata rispettivamente alle figure di Vladimir Lenin e Rosa Luxemburg nella sinistra marxista. Quasi scherzando, Mandel si definiva “un leninista con deviazioni luxemburghiane”.
Un ponte tra generazioni
Gli anni Sessanta e i primi anni Settanta furono tempi turbolenti, durante i quali Mandel fu straordinariamente produttivo, come se fosse trasportato dalla marea montante della lotta di classe. Oltre a Tardo capitalismo, gli altri libri che pubblicò in quegli anni comprendevano uno studio delle contraddizioni tra il capitalismo statunitense e quello europeo, un testo accademico su La formazione del pensiero economico di Karl Marx, una critica della tendenza eurocomunista tra i partiti comunisti dell’Europa occidentale e un esame dei cicli di boom e crollo nella storia del capitalismo, Onde lunghe dello sviluppo capitalistico. Nel corso della sua vita, Mandel ha pubblicato oltre due dozzine di libri e centinaia di articoli.
Allo stesso tempo, Mandel fu un instancabile agitatore e divulgatore. Nel 1964 fu invitato a Cuba per partecipare a dibattiti sulla pianificazione socialista. Che Guevara aveva letto con grande interesse la Teoria economica marxista e aveva discusso a lungo con Mandel.
Da parte sua, Mandel rimase molto colpito dal leader rivoluzionario argentino. Quando nel 1967 l’esercito boliviano catturò e giustiziò sommariamente Guevara mentre cercava di lanciare una campagna di guerriglia, Mandel pubblicò un appassionato tributo a “un grande amico, un compagno esemplare, un militante eroico”.
I governi degli Stati capitalisti considerarono Mandel una presenza sgradita sul loro territorio. Nel 1969, le autorità statunitensi gli negarono l’ingresso in un caso che la maggioranza conservatrice della Corte Suprema ha poi citato come precedente per giustificare il “Muslim ban” di Donald Trump. Qualche anno dopo, il governo della Germania Ovest intervenne per bloccare la nomina di Mandel alla Freie Universität di Berlino e lo fece espellere dal Paese.
La Francia fu un altro Paese che bandì Mandel dal proprio territorio. Nel maggio 1968 fu invitato a parlare alle riunioni della Gioventù Comunista Rivoluzionaria (JCR), un gruppo radicale che si era avvicinato alla Quarta Internazionale. La JCR fu fortemente coinvolta nelle rivolte e nelle proteste del maggio ’68.
In quella che deve essere stata una soddisfacente opportunità di impegnarsi in qualche attività pratica, Mandel aiutò a costruire barricate nel Quartiere Latino di Parigi durante la “notte delle barricate”. L’auto con cui era arrivato a Parigi fu distrutta durante gli scontri di piazza. Un giornalista sentì Mandel esclamare: “Che meraviglia! È la rivoluzione!”.
Per la nuova generazione di rivoluzionari, Mandel era un legame con la storia e l’esperienza rivoluzionaria. Daniel Bensaïd, un leader del JCR, ha ricordato come Mandel li abbia aiutati a scoprire “un marxismo aperto, cosmopolita e militante”. Per questi giovani radicali, secondo Bensaïd, Mandel era “un insegnante di teoria” e un ponte tra le generazioni – qualcuno che faceva pensare le persone, piuttosto che pensare per loro.
Mandel aveva una forte capacità pedagogica, esercitata in innumerevoli incontri con operai, sindacalisti, studenti radicali e attivisti rivoluzionari. Il suo pamphlet del 1967, “Un’introduzione alla teoria economica marxista”, è diventato un classico molto letto.
Socialismo o barbarie
C’è qualcosa di tragico nel fatto che Mandel, che aveva combattuto così duramente per il cambiamento socialista, sia morto nel 1995, quando l’egemonia neoliberista era al suo apice. Mandel ha avuto difficoltà ad adattarsi al declino delle lotte sociali dalla fine degli anni ’70 in poi.
Ripensando nel nuovo secolo a un’introduzione divulgativa al marxismo che Mandel aveva pubblicato nel 1974, Bensaïd sostiene che la sua analisi politica ottimistica sulle prospettive del socialismo si basava sulla “fiducia sociologica di Mandel nella crescente estensione, omogeneità e maturità del proletariato nel suo complesso”. Secondo Bensaïd, questa fiducia “ha trasformato in una tendenza storica irreversibile la situazione specifica creata dal capitalismo industriale del dopoguerra e il suo specifico modo di regolamentazione”. Tuttavia, l’offensiva neoliberista degli anni Ottanta ha invertito questo processo, minando le forze del lavoro organizzato:
Lungi dall’essere irreversibile, la tendenza all’omogeneizzazione è stata minata dalle politiche di dispersione delle unità lavorative, dall’intensificazione della concorrenza sul mercato mondiale del lavoro, dall’individualizzazione dei salari e del tempo di lavoro, dalla privatizzazione del tempo libero e degli stili di vita, dalla demolizione metodica della solidarietà e della protezione sociale. In altre parole, lungi dall’essere una conseguenza meccanica dello sviluppo capitalistico, la mobilitazione delle forze di resistenza e di sovversione dell’ordine stabilito dal capitale è un compito incessante che si ripete nelle lotte quotidiane e i cui risultati non sono mai definitivi.
Più tardi nella sua vita, l’esuberante ottimismo di Mandel si combinò con gli avvertimenti contro gli effetti a lungo termine del capitalismo. La scelta storica era tra barbarie e socialismo, insisteva, e l’esito socialista non era garantito.
In questo periodo, Mandel tornò a studiare la barbarie capitalista espressa dalla Seconda guerra mondiale e dai crimini del nazismo. Pur rimanendo un ammiratore di Trotsky per tutta la vita, rivalutò alcuni dei suoi giudizi precedenti, diventando più critico nei confronti delle pratiche di Trotsky durante i suoi “anni bui” all’inizio degli anni Venti, quando, secondo Mandel, “la strategia della leadership bolscevica ostacolava piuttosto che promuovere l’auto-attività dei lavoratori”.
Mandel era orgoglioso di collocarsi all’interno di quella che considerava la tradizione essenziale dell’Illuminismo: la lotta per l’emancipazione e l’autodeterminazione umana. Anche se non amava questo termine, come ha osservato Manuel Kellner, c’era una dimensione utopica nel pensiero di Mandel. Si trattava di utopismo nel senso migliore del termine: la fede che la società possa essere rifatta, attraverso l’azione umana, in qualcosa di molto migliore.
La crisi del socialismo e del comunismo era, agli occhi di Mandel, innanzitutto una crisi di questa convinzione. “Il compito principale dei socialisti e dei comunisti”, scrisse poco prima di morire, “è ripristinare la credibilità del socialismo nella coscienza di milioni di persone”. Descrisse gli obiettivi del socialismo in “termini quasi biblici”:
Eliminare la fame, vestire gli ignudi, dare una vita dignitosa a tutti, salvare le vite di coloro che muoiono per mancanza di cure mediche adeguate, generalizzare il libero accesso alla cultura, compresa l’eliminazione dell’analfabetismo, universalizzare le libertà democratiche e i diritti umani ed eliminare la violenza repressiva in tutte le sue forme.
Per Mandel, la speranza di un tale futuro si basava sulla scintilla di ribellione che aveva sempre fatto ribellare le persone contro condizioni oppressive e alienanti. Il compito dei socialisti è quello di accendere questa scintilla sostenendo tutte le ribellioni e presentando una via alternativa per il futuro.
Questo compito non è cambiato. In un periodo storico diverso, l’eredità della scrittura e dell’attivismo di Mandel può aiutarci nella ricerca di un nuovo percorso.
Fonte traduzione di Sinistra Anticapitalista.