"Per cambiare le condizioni di vita, dobbiamo imparare a vederle attraverso gli occhi delle donne."
Articolo di Leon Trotsky, pubblicato il 14 agosto 1923 nella Pravda, citato in Pierre Broué, Trotsky, capitolo XXVII.
Introduzione
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una nuova ascesa dei movimenti femministi che, in diversi paesi, hanno assunto un carattere di massa e, allo stesso tempo, a una maggiore partecipazione e un protagonismo delle donne nei grandi movimenti di protesta di massa e nelle rivolte popolari. Da questo punto di vista, tenendo conto dei diversi paradigmi di queste lotte rispetto alle precedenti, della fine del XIX - inizio del XX secolo o degli anni '60 e '70, e del loro sviluppo insieme ad altri processi di mobilitazioni internazionali di massa, riteniamo che sia in corso una nuova ondata del movimento delle donne, che avrà un effetto duraturo sulle forme e le rivendicazioni della lotta di classe, in particolare con il nuovo strumento dello sciopero femminile femminista.
1. Il contesto
Nel 2020, la pandemia Covid-19 ha determinato un contesto totalmente nuovo, ponendo in risalto quelle che sono le caratteristiche essenziali della situazione. Il testo del nostro 17° Congresso Mondiale del 2018 aveva evidenziato il caos geopolitico generale e le crisi che esistono oggi. La pandemia è un'illustrazione impressionante della globalizzazione, attraverso la rapida diffusione della pandemia in tutto il mondo e il caos creato dall'incapacità di tutti i governi capitalisti di gestire la conseguente crisi sanitaria, sociale ed economica.
Si è creata una tensione tra le emergenze economiche e sanitarie per disorientare e fuorviare gran parte della popolazione sulla gravità e la profondità della fase attuale di questa crisi di civiltà. In larga misura, è stata diffusa l'idea che la pandemia fosse la causa della crisi economica, quando in realtà il capitalismo in crisi ha cercato di riorganizzarsi nascondendosi dietro la pandemia. Pertanto, le possibili misure contro gli effetti sociali della pandemia sono presentate come una parentesi in vista di un ritorno alla "normalità" il più presto possibile. Ciò che si può vedere dietro i confinamenti totali e parziali dovuti al Covid-19 è che la pandemia è sorta in un capitalismo che non aveva in alcun modo superato le crisi combinate (finanziaria, socio-economica, ambientale, geopolitica) ancora in atto dopo il 2007-2008.
Queste crisi interconnesse in corso colpiscono particolarmente le donne e tutto ciò è rafforzato dagli effetti della pandemia, che producono un generalizzato passo indietro rispetto a quella che viene spesso chiamata la "rivoluzione più lunga", quella che ha aumentato i diritti delle donne nel secolo scorso.
Questa contraddizione tra le aspirazioni delle donne per una vita degna e il peggioramento della situazione attuale, è alla base del nuovo aumento delle mobilitazioni delle donne e spiega il carattere spesso globale delle piattaforme che sono emerse, così come lo sviluppo dello sciopero delle donne femministe e delle esperienze nei territori e nelle comunità come metodi di azione che simboleggiano un rifiuto del sistema nel suo complesso.
1.1 Pandemia di Covid-19
La pandemia Covid-19 è il prodotto dell'intersezione delle crisi ecologiche e sociali sottostanti: la distorsione del rapporto della società umana con la natura (deforestazione, collasso della biodiversità, traffico di animali selvatici, allevamento industriale, manipolazione genetica nella produzione animale e alimentare) e l'incapacità dei governi capitalisti, il cui unico motivo è il profitto, di costruire e mantenere una salute efficace e altri servizi pubblici. La pandemia è stata anche una chiara dimostrazione della disuguaglianza globale nell'accesso all'assistenza sanitaria e alle risorse, per esempio il 90% dei vaccini disponibili è stato assegnato ai paesi del Nord.
I governi hanno fatto ricorso a misure repressive di contenimento e coprifuoco, spesso attuate mentre la pandemia continuava in modo incoerente e ingiustificabile perché i servizi sanitari erano stati tagliati e non potevano farvi fronte; anche dopo la prima ondata, non c'è stata alcuna iniezione di nuove risorse per preparare l'inevitabile seconda (o terza) ondata. Questa situazione ha anche visto lo sviluppo di teorie cospirazioniste sui virus ingegnerizzati e campagne anti-vaccino, a tal punto da essere una minaccia per la salute pubblica in alcuni paesi.
Le donne stanno sopportando il peso maggiore del costo sociale della pandemia. La pandemia ha rivelato in modo impressionante chi sono i "lavoratori essenziali": coloro che sono necessari per la continuazione della vita umana, come gli operatori sanitari e di assistenza, il personale di pulizia, i lavoratori e gli agricoltori nella distribuzione e produzione di cibo, gli insegnanti e gli amministratori nell'istruzione, e i lavoratori dei trasporti. Le donne sono anche predominanti nei settori decimati dagli effetti del confino e del coprifuoco: l'ospitalità, il commercio e il settore informale. Tutti questi settori sono altamente razzializzati e spesso hanno un'alta percentuale di lavoratori indigeni. Questi sviluppi hanno anche colpito fortemente la comunità LGBTIQ che si concentra più di altri sui settori centrali o precari.
Quando le scuole e i centri per l'infanzia sono chiusi, il carico domestico sulle donne aumenta, per non parlare dello stress e dell'ansia di assicurarsi che i bambini che frequentano l'istruzione online, quando viene offerta, abbiano le strutture e le condizioni necessarie per farlo correttamente. Una fornitura inadeguata porta ad un aumento dei tassi di abbandono. Le responsabilità delle donne come badanti per i membri malati e anziani della famiglia sono aumentate.
La restrizione di altre cure mediche, con la priorità data ai pazienti Covid-19, colpisce molte persone, quelle con malattie croniche, i malati di cancro e altri che hanno bisogno di cure regolari come le persone che vivono con l'HIV e le persone trans che hanno bisogno di farmaci regolari. Le donne incinte hanno anche bisogno di cure mediche regolari prima, durante e dopo il parto. Colpisce in particolare le donne che hanno bisogno di un aiuto medico immediato per interrompere una gravidanza indesiderata o non pianificata.
Per le centinaia di milioni di donne al di sotto della soglia di povertà estrema, la disperata dipendenza dal debito per sopravvivere è diventata ancora più acuta. Dei 250 milioni di clienti del microcredito, più dell'80 per cento sono donne molto povere che devono affrontare tassi d'interesse spesso usurari.
Molte donne e uomini migranti, sia interni che internazionali, tra cui migliaia di donne che lavorano come lavoratrici domestiche e nel settore tessile, sono state espulse dai luoghi dove lavoravano prima della pandemia. Sono emigrati principalmente perché non riuscivano a trovare lavoro a casa, e la contrazione economica causata dalla pandemia sta esacerbando questa situazione, lasciandoli, spesso nelle comunità rurali, senza mezzi di sostentamento.
La reclusione pone anche un'ulteriore minaccia per le donne confinate con partner o membri della famiglia violenti, e in queste condizioni esacerbate, l'incidenza della violenza domestica è aumentata in modo misurabile. In alcuni paesi sono state prese misure per permettere alle donne di denunciare tali incidenti e trovare una sistemazione alternativa, ma queste sono state insufficienti e di breve durata. Molte persone LGBTIQ, in particolare quelle più giovani, sono state costrette a tornare alle loro famiglie d'origine, spesso con conseguente violenza e aumento della repressione nei loro confronti.
Mentre i governi hanno cercato di affrontare la pandemia principalmente attraverso misure repressive e autoritarie, a livello locale, e molto spesso su iniziativa delle donne, sono state create reti di sostegno. Queste reti hanno assunto compiti come fare la spesa per gli anziani e le persone vulnerabili o produrre mascherine, rompendo così l'isolamento imposto dalla reclusione e dal lavoro a casa, fornendo supporto emotivo quando le persone temono che il virus ucciderà loro o i loro cari. Le produttrici rurali hanno sostenuto la produzione alimentare locale e urbana.
La crisi sanitaria evidenzia la centralità del lavoro socialmente riproduttivo delle donne e dà voce alle richieste di rivalutazione delle professioni di cura. Evidenzia anche il bisogno di solidarietà internazionale e di giustizia nell'accesso alle cure e alle risorse sanitarie.
1.2 Neoliberalismo
La globalizzazione capitalista, la finanziarizzazione e la crescente internazionalizzazione delle catene di produzione hanno ridotto la capacità dei governi di attuare politiche economiche nell'interesse collettivo delle classi dominanti. I paesi imperialisti si sforzano ancora di assicurare condizioni favorevoli all'accumulazione del capitale, ma il capitale globale opera in modo più indipendente di prima. Le crisi finanziarie del 1997 e del 2007-2008 hanno rivelato le contraddizioni inerenti alla globalizzazione capitalista con grandi conseguenze: politiche, sociali e strutturali - tra cui l'esplosione del debito, la rinascita del crimine organizzato, e persino la rinascita della schiavitù umana. Le grandi banche private hanno cercato di conquistare nuovi mercati e clienti rivolgendosi alle centinaia di milioni di donne che non hanno un conto in banca attraverso il microcredito.
La disoccupazione, la sottoccupazione e il lavoro precario, la riduzione massiccia dei servizi di base (alloggi, istruzione, assistenza sociale, ecc.), così come le crisi agricole, hanno avuto un impatto enorme sulla capacità di sopravvivenza di milioni di persone.
A causa della crescita del capitale globalizzato e non regolamentato, della corruzione e dell'incompetenza dei governi e dell'impoverimento di ampie fasce della popolazione, il crimine organizzato è diventato un importante attore economico e sociale sulla scena mondiale. Non si limita al contrabbando e alla vendita di droga, ma si è esteso al traffico di esseri umani per lo sfruttamento sessuale e lavorativo, che è la seconda fonte di reddito, e al traffico di armi, che attira migliaia di giovani nelle sue file e porta a livelli di violenza senza precedenti nelle comunità.
Tutto questo ha un impatto particolare sulle donne, sia nel lavoro pagato che in quello non pagato. Più donne hanno un lavoro precario, nel settore informale o in aree di alta disoccupazione, e la maggior parte delle vittime della tratta sono donne. Il deterioramento dei servizi pubblici aumenta la quantità di lavoro domestico necessario per riprodurre la famiglia - una parte sproporzionata del quale ricade sulle donne.
1.3 L'ascesa dell'estrema destra, il fondamentalismo religioso, l'autoritarismo, l'ideologia anti-"gender"
L'ascesa di correnti di estrema destra, autoritarie e fondamentaliste religiose, spesso collegate ma non sempre identiche, ha conseguenze specifiche e dannose per le donne.
Il rinnovamento della destra radicale sta rafforzando una spinta reazionaria per minare i diritti delle donne e delle persone LGBTIQ; l'aborto e i diritti riproduttivi in generale, il diritto di famiglia e la caccia alle streghe contro le persone LGBTIQ.
Alcuni movimenti attaccano chiaramente le donne e le persone LGBTIQ, spesso presentando l'omosessualità e i diritti LGBTIQ come esportazioni imperialiste. Altri, con la scusa di difendere le donne e le persone LGBTIQ, prendono di mira i migranti e/o i musulmani, sostenendo di difendere i diritti delle donne vietando i veli o i foulard, accusandoli di stupro o sostenendo che l'Islam è contro l'omosessualità. Di conseguenza, l'estrema destra può subire al suo interno tensioni tra coloro che vogliono fare appello al sessismo e all'eterosessismo della loro base e coloro che strumentalizzano i diritti delle donne e LGBTIQ al servizio dell'islamofobia e del pregiudizio anti-immigrazione. Tuttavia, di fatto, le due posizioni si rafforzano a vicenda.
I codici legali religiosi si basano pesantemente sulla segregazione dei ruoli familiari e di genere, imponendo relazioni di potere oppressive sul corpo delle donne che mettono in pericolo la vita delle donne. I fondamentalisti prendono spesso di mira la presenza delle donne sul posto di lavoro, cercando anche di bandirle dalle fabbriche.
Altre correnti di estrema destra stanno emergendo come fondamentalismo religioso in tutte le religioni "maggiori" (o fondamentalismo "religioso nazionale" come l'estrema destra sionista). Influenzano governi grandi come gli Stati Uniti e il Brasile e giocano un ruolo centrale in alcuni paesi dell'Europa orientale. Che siano evangeliche o cattoliche estreme, le correnti cristiane stanno portando scompiglio in America Latina e in Africa con politiche profondamente reazionarie nei confronti delle donne - specialmente sulla questione dell'aborto e del diritto di scelta delle donne - e delle persone LGBTIQ con un'ideologia anti-gender che mira a mantenere i ruoli tradizionali maschili e femminili e attaccare i diritti LGB e specialmente trans. Il mondo musulmano ha una particolare dimensione internazionale del fondamentalismo religioso, con movimenti "transfrontalieri" come lo Stato Islamico o i talebani. I movimenti teofascisti usano sistematicamente la violenza sessuale contro le donne e i minori nei territori che controllano, principalmente sotto forma di stupro e schiavitù sessuale. Lo usano per reclutare membri e per combattere contro altri gruppi.
Il conservatorismo neoliberale che mira a rafforzare la famiglia patriarcale ha aumentato notevolmente la violenza contro le donne. Oltre all'impunità di cui godono gli autori di tali violenze, la riduzione del sostegno materiale alle vittime crea un ambiente sociale che incoraggia la violenza maschile.
1.4 Catastrofe climatica
La catastrofe climatica prevista per il futuro è già presente in molte parti del mondo. Il cambiamento climatico, la crisi alimentare, la crisi dell'acqua, il razzismo ambientale, l'avanzata delle corporazioni transnazionali sui territori e le loro risorse, l'estrattivismo - lo sfruttamento delle risorse naturali per il profitto - e la "finanziarizzazione della vita" sono elementi importanti della realtà del Sud.
I popoli indigeni, i contadini e i giovani sono in prima linea nelle lotte ambientali e le donne vi svolgono un ruolo di primo piano. Questo è un prodotto della loro specifica oppressione, non del loro sesso biologico - come hanno dimostrato le ecofemministe non essenzialiste. La società patriarcale impone alle donne funzioni sociali direttamente legate alla "cura" e le pone in prima linea nelle sfide ambientali.
Le donne producono la maggior parte degli alimenti di base nel Sud del mondo, quindi sono direttamente confrontate con le devastazioni del cambiamento climatico, dell'estrattivismo e dell'agribusiness. Allo stesso modo, fanno la maggior parte dell'educazione dei bambini e dei lavori domestici, e sono quindi direttamente confrontati con gli effetti sanitari ed educativi della distruzione ambientale e dell'avvelenamento delle loro comunità. L'auto-organizzazione delle vittime del caos climatico e la loro difesa sono parte della lotta per il clima, e le donne nelle loro comunità sono al centro di queste mobilitazioni.
1.5 Migrazioni di massa
Ci sono grandi spostamenti di popolazione: 250 milioni di migranti internazionali, 750 milioni di migranti interni spesso dovuti a cambiamenti economici strutturali con grandi disparità regionali. C'è anche uno spostamento permanente dovuto alla guerra e alla violenza del crimine organizzato, e ora al cambiamento climatico. Due terzi delle migrazioni internazionali avvengono tra paesi con livelli di sviluppo comparabili.
Le donne migrano, sia a livello internazionale che interno, alla ricerca di migliori condizioni di vita per se stesse e per le loro famiglie, o a causa di persecuzioni politiche, o in seguito a guerre e violenze locali, o violenze domestiche. In un contesto di crisi, la migrazione aumenta l'oppressione e ha ripercussioni sullo sfruttamento delle donne. Subiscono un impoverimento estremo e la perdita di diritti, e affrontano la discriminazione di genere, il razzismo e lo sfruttamento. Le donne soffrono anche di "nuove" forme di lavoro che sono quasi come la schiavitù: confinamento, prostituzione e traffico.
I paesi industrializzati hanno bisogno di lavoro migrante nei settori formali e informali. Tuttavia, i migranti sono spesso il bersaglio di campagne xenofobe che li ritraggono come nemici. Le leggi repressive che limitano la migrazione spezzano le famiglie, sia dando alle donne l'unica responsabilità di prendersi cura della famiglia quando i membri maschi della famiglia emigrano, sia costringendole a diventare lavoratrici migranti per guadagnare soldi per le loro famiglie. La catena migratoria pone poi un onere crescente sui membri femminili della famiglia di queste donne migranti per prendersi cura delle famiglie rimaste nel paese d'origine.
1.6 Crisi della riproduzione
Il capitalismo ha sempre dovuto assicurare la riproduzione del lavoro senza la quale non potrebbe funzionare: la riproduzione del lavoro è parte integrante del ciclo di valorizzazione del capitale.
La forma patriarcale della famiglia capitalista, rafforzata dalle nozioni di "salario del capofamiglia", assegnando alle donne all'interno della famiglia la responsabilità dei compiti di riproduzione, ha permesso al capitalismo di assicurare questa riproduzione al minor costo per se stesso.
Questo è un processo ineguale, non solo perché la crescita del capitalismo stesso è stata ineguale, così che oggi vediamo vestigia pre-capitaliste che rimangono in alcune parti del mondo, ma anche perché, per ragioni economiche e politiche, si sono sviluppati modelli diversi in situazioni diverse.
Quando il capitalismo ha avuto bisogno della massa delle donne come parte della forza lavoro salariata, in particolare durante la seconda guerra mondiale e poi nel boom del dopoguerra nei paesi capitalisti avanzati, è stato costretto, in modi diversi a seconda dei rapporti di forza e della natura precisa dell'economia locale, a fornire alcuni servizi attraverso lo Stato: istruzione, sanità, alloggio, assistenza ai bambini, ecc. Questo lavoro, considerato femminile perché corrisponde al ruolo della donna nella famiglia, era ed è poco pagato e svolto in gran parte da donne, spesso appartenenti a minoranze etniche e/o migranti.
Ma poiché il capitalismo è entrato in una profonda crisi economica, è stato costretto ad attaccare questi stessi servizi e diritti attraverso l'austerità, cercando di mantenere le donne nel lavoro salariato, ma abbassando ulteriormente i loro salari e condizioni. Questo ha aumentato il peso su molte donne, costringendole a fare il lavoro che lo Stato aveva precedentemente assunto. Hanno spinto molte donne fuori dal mercato del lavoro o in lavori ancora più precari. Hanno anche creato una crescente domanda di donne anche meno pagate e più precarie - comprese quelle senza documenti - per fare questo lavoro al fine di mantenere altre donne nel mercato del lavoro.
2. Quali sono i fattori che hanno causato questo aumento?
2.1 I risultati delle ondate precedenti
Le nuove generazioni hanno potuto beneficiare - in modo diseguale ma combinato a livello globale - delle conquiste fatte dal movimento delle donne nelle ondate precedenti: prima in termini di diritti formali, leggi, accesso delle donne all'istruzione e alla salute, poi in termini di diritti e libertà riproduttive e sessuali, aperture nel mondo professionale, accademico, culturale, politico e dei media. In diversi paesi, le tendenze femministe socialiste (lotta di classe) hanno combattuto con successo nel - e con il - movimento operaio per migliorare il diritto del lavoro.
2.2 Femminilizzazione del lavoro
Le donne lavorano più degli uomini ovunque... ma parte del loro lavoro è invisibile: le donne rappresentano ancora più di tre quarti del lavoro di cura non retribuito nel mondo, sia nel Sud che nel Nord.
Anche se il divario con gli uomini persiste, le donne stanno entrando sempre più nel mercato del lavoro globale, con 4 lavoratori su 10 in tutto il mondo che sono donne. Questo aumento è presente in tutte le regioni, anche se alcune regioni come il Nord Africa e l'Asia occidentale hanno una percentuale inferiore (meno del 30%) rispetto ad altre regioni del Sud globale.
Le donne di tutto il mondo sono più costrette a lavorare a tempo parziale, una tendenza che è stata accentuata dalla pandemia di Covid-19. Questa sottoccupazione può arrivare fino alla metà dell'occupazione femminile totale. A livello globale, quasi la metà di tutte le lavoratrici sono in quello che l'ILO chiama "lavoro vulnerabile", in particolare nelle imprese agricole, nell'artigianato e nel commercio. Nell'Asia meridionale e nell'Africa subsahariana, più del 70% delle lavoratrici ha un impiego vulnerabile.
La globalizzazione neoliberale ha cambiato profondamente la struttura dell'economia e dei posti di lavoro. A livello globale, l'occupazione si è spostata in vent'anni dall'agricoltura all'industria, poi ai servizi, che impiegano circa la metà della forza lavoro.
Un quarto della forza lavoro femminile mondiale lavora ancora nell'agricoltura, che rimane la principale fonte di occupazione per le donne nell'Asia meridionale e nell'Africa subsahariana. In America Latina e nei Caraibi, la femminilizzazione delle campagne è un fenomeno crescente. Con più del 60% dei prodotti che raggiungono le città provenienti dall'agricoltura familiare e contadina, il ruolo delle donne è essenziale per l'economia. Ma le politiche economiche favoriscono i settori orientati all'esportazione, soprattutto maschile, a scapito delle colture alimentari. Poiché le donne costituiscono la maggioranza dei piccoli agricoltori nel mondo, la loro situazione è ancora fragile.
La presenza delle donne nell'industria si è indebolita dal 1995. In generale, sono concentrati in settori come il tessile e l'abbigliamento. Nelle zone economiche speciali (zone di libero scambio), la maggior parte delle donne sono impiegate in industrie orientate all'esportazione, spesso in età molto giovane, e combinano bassi salari e mancanza di protezione sociale con condizioni di lavoro scadenti e violenza di genere.
Dal 1995 al 2015, la percentuale di donne che lavorano nei servizi è diventata la maggioranza nel mondo. Ovunque, le donne sono confinate in certi settori di attività: il commercio nei paesi a medio reddito, la salute e l'istruzione nei paesi ad alto reddito. A livello globale, l'alta concentrazione di donne è associata a un'alta incidenza di lavoro part-time e a una retribuzione relativamente bassa, soprattutto nelle vendite, nelle pulizie e nella ristorazione. La loro sovra rappresentazione nella sanità, nell'istruzione e nel lavoro sociale è direttamente collegata agli stereotipi di genere che svalutano le competenze richieste in questi settori.
Ma più in generale, si impongono la flessibilità e le condizioni speciali di difficoltà, tra cui la capacità di multitasking e il coinvolgimento emotivo, "qualità tipicamente femminili", che danno forma a nuove forme di servilismo.
Il divario salariale tra donne e uomini, in media nel mondo, è stimato al 23%. Quasi il 40% delle donne non beneficiano di schemi di protezione sociale a causa del loro lavoro (nel settore informale, nell'economia sommersa, su base occasionale, in casa, ecc.) Di conseguenza, 200 milioni di donne in età pensionabile non hanno una pensione. In totale, il 70% dei poveri del mondo sono donne.
Durante la pandemia, il ricorso massiccio al telelavoro, che riunisce nello stesso luogo, la casa, il lavoro salariato e quello domestico, ha aumentato il carico fisico e mentale delle donne. Molte donne sono costrette a dimettersi a causa dell'esaurimento causato dal troppo lavoro, vengono licenziate o impedite di lavorare, e sono private dei mezzi per provvedere a se stesse in modo indipendente.
Non abbiamo ancora abbastanza statistiche per valutare appieno ciò che questo significa per la posizione delle donne nel mercato del lavoro, ma possiamo certamente dire che le disuguaglianze esistenti sono peggiorate.
La "femminilizzazione" del lavoro significa sia l'aumento della partecipazione numerica delle donne al mercato del lavoro, ma anche il fatto che, sotto i colpi delle politiche neoliberiste, le condizioni caratteristiche della situazione delle donne al lavoro - precarietà, instabilità, vulnerabilità, sottoccupazione, mancanza di diritti e di protezione sociale, bassa sindacalizzazione... - tendono ad estendersi a tutto il proletariato.
La precarietà del lavoro è in costante aumento, e riguarda quasi la metà dell'occupazione. Così come l'economia informale, che riguarda più di sei lavoratori su dieci nel mondo.
I confini tra lavoro retribuito e non retribuito sono sempre più sfumati - come nel lavoro riproduttivo (bisogna essere al servizio dei padroni 24 ore al giorno) - così come quelli tra vita personale e professionale. Le capacità e le caratteristiche attribuite alle donne, come presenza, seduzione, cura delle relazioni, empatia, multitasking, ecc.
2.3 L'aumento della violenza di genere
La violenza contro le donne, socialmente costruita e naturalizzata dallo Stato, gode di impunità. Le morti violente fanno parte di una complessa rete di discriminazione e sfruttamento delle donne, basata sul loro genere, ma anche sulla classe sociale, l'etnia, le molteplici situazioni di rischio - marginalità, insicurezza, militarizzazione, migrazione, ecc.
Più di un terzo delle donne del mondo subirà violenza sessuale o fisica nel corso della sua vita. La maggior parte delle donne uccise dalla violenza di genere sono uccise da un partner o da un ex. I crimini di genere stanno aumentando, ulteriormente esacerbati dalla crisi del 2008 con la distruzione dei servizi pubblici e della protezione sociale, l'aumento delle responsabilità e dei compiti di cura, la riduzione delle opportunità di sfuggire alla violenza, mentre le politiche di austerità riducono i fondi per i centri e i rifugi per le donne vittime di violenza. La crescente indipendenza economica, psicologica e sessuale delle giovani donne le rende oggetto di "rappresaglie" da parte dei membri maschili della famiglia. I crimini d'odio per "correggere" il comportamento di donne, lesbiche, trans che "tradiscono" i codici conservatori sono legittimati dai propagandisti della destra politica e religiosa.
Il femminicidio, ormai riconosciuto come una delle forme estreme di violenza di genere, è l'omicidio e la morte delle donne solo perché sono donne, derivante da varie forme di violenza: fisica, sessuale, psicologica, familiare, sul posto di lavoro, istituzionale. Questa forma di violenza è stata notata per la prima volta negli anni '80 e documentata a Ciudad Juarez, in Messico, a partire dal 1993; è stata poi seguita in tutto il paese ed è ora riconosciuta come un fenomeno globale e regionale in America Latina. Lo slogan Ni Una Más! coniato dalle donne messicane, che 22 anni dopo è diventato lo slogan Ni Una Menos delle donne argentine - e che ora riecheggia in tutta la regione e nel mondo - è la prova tangibile della persistenza e dell'aumento di questa forma di violenza misogina e maschilista, dell'impunità e della violazione dei diritti umani. In molti paesi, le donne si stanno organizzando per cercare le loro figlie scomparse e per chiedere giustizia allo stato nei casi di femminicidio. Riprendendo i nomi delle vittime, queste campagne diventano spesso iconiche.
Il movimento #MeToo, esploso negli Stati Uniti, ha avuto un impatto globale. Le donne hanno parlato contro le molestie sessuali in diversi ambiti culturali, professionali, sociali e le molestie sul lavoro. Hanno rotto il silenzio, il che ha mostrato gli ostacoli che incontrano nel farlo in contesti formali, e ha anche difeso la legittimità della denuncia pubblica.
Una nuova generazione di giovani femministe ha risposto alla violenza sessuale nelle università affrontando le autorità universitarie e chiedendo risposte e risorse per affrontare la violenza sessuale.
In molti paesi, le donne scompaiono per essere usate come schiave sessuali e per il lavoro forzato dalle reti del traffico internazionale e del crimine organizzato. In molti conflitti, lo stupro è usato come arma di guerra. È usato per una varietà di ragioni, per umiliare la comunità attraverso la pulizia etnica, per terrorizzare le popolazioni civili.
Le condizioni di migrazione delle donne le rendono più vulnerabili alla violenza sessuale, alle sparizioni, alla prostituzione, al traffico, all'estorsione, alla separazione dalle loro famiglie (molte viaggiano con bambini), alla detenzione arbitraria, alle malattie, agli incidenti e al femminicidio. Essendo spesso responsabili dei bambini che viaggiano con loro, diventano un doppio bersaglio e le difficoltà aumentano perché il loro status di lavoratori senza documenti rende più difficile per loro e per i loro figli ottenere lavoro o servizi.
Negli ultimi due decenni, sotto la pressione del movimento delle donne nel rivendicare l che lo Stato si assuma le sue responsabilità e crei nuovi quadri legali per affrontare la violenza, molti paesi hanno introdotto leggi e politiche pubbliche per affrontare la disuguaglianza e la violenza contro le donne e il femminicidio. Tuttavia, poiché l'azione dei governi contraddice la loro retorica, queste politiche non sono state di fatto pienamente finanziate o attuate, e tanto meno in grado di sradicare la violenza. Al contrario, la violenza aumenta man mano che diventa visibile grazie all'energia e alla determinazione delle donne che la denunciano.
Le barriere che le donne vittime di violenza affrontano per accedere alla giustizia sono legate alla discriminazione di genere, ai pregiudizi di inferiorità delle donne e agli stereotipi che sostengono una cultura e un'ideologia sistemica. Donne attiviste, difensori dei diritti umani, femministe che lottano per la difesa delle donne vittime di violenza, affrontano ostilità e minacce, sono criminalizzate e, in alcuni casi, costrette all'esilio.
2.4 L'aumento del ruolo delle donne nella società e nei movimenti sociali
Le donne hanno sempre partecipato attivamente ai movimenti per sfidare l'ordine stabilito. Ma è negli ultimi decenni che le donne come soggetti politici sono chiaramente emerse in prima linea nelle mobilitazioni di ogni tipo.
Citiamo solo alcuni di essi: Maxima Acuña e la sua battaglia contro le attività minerarie in Perù; Berta Caceres difensore dell'ambiente e dei diritti umani in Honduras; Alaa Salaah, leader della rivolta democratica in Sudan; Alicia Garza, Patrisse Culors, e Opal Tometi di Black Lives Matter negli Stati Uniti; Greta Thunberg nel movimento globale dei giovani contro il cambiamento climatico; Dayamani Barla a Jharkhand, India, che guida una mobilitazione di massa contro la più grande azienda siderurgica del mondo ArcelorMittal; il Consiglio Pastorale delle Donne Masai a Loliondo, che guida le lotte per la terra; Mujeres Unidas y Activas (MUA), un'organizzazione di base di donne latine immigrate nella baia di San Francisco che ha giocato un ruolo chiave nell'approvazione del 2013 del Domestic Workers' Rights Act...
Le donne guidano la resistenza comunitaria, come la Marcia delle donne che chiede la protezione della terra, della salute e dell'educazione di oltre 100 popoli indigeni in Brasile. O la leadership delle donne indigene in Ecuador, indignate dalle misure economiche per porre fine ai sussidi per il carburante che hanno un impatto sulla loro vita quotidiana. Le donne delle Prime Nazioni in Canada e le donne native americane negli Stati Uniti sono riuscite a fermare lo sfruttamento delle risorse naturali nei loro territori.
Giovani donne e studenti in Cile hanno partecipato a un'impressionante rivolta che ha rovesciato la Costituzione di Pinochet e smantellato la rappresentazione errata del Cile come modello neoliberale per la regione. La 8M Coordinadora Feminista, in particolare attraverso l'organizzazione di assemblee e l'elaborazione di un programma femminista, ha giocato un ruolo essenziale in questo processo.
In Nord Africa e in Medio Oriente, le donne che guidano i movimenti contro la tirannia e la disgregazione sociale sono costrette a condurre la battaglia ideologica contro il fondamentalismo religioso che permea la società e l'apparato statale.
In Brasile e negli Stati Uniti, le donne hanno guidato le proteste contro la gestione disastrosa della pandemia da parte dei loro governi guidati da presidenti macho e autoritari, Bolsonaro e Trump.
In due paesi dell'ex blocco sovietico, le donne stanno guidando la lotta delle masse popolari contro i regimi autocratici e corrotti. In Polonia, è a partire dalla messa in discussione del diritto - già molto limitato - all'aborto che hanno mobilitato milioni di persone, creando lo spazio per una generale trascroduzione democratica delle rivendicazioni. In Bielorussia, sono in prima linea nelle lotte popolari per sostenere i risultati del voto e spodestare il governo usurpatore.
La nuova insurrezione femminista e l'aumento del ruolo delle donne nei movimenti sociali ha portato all'emergere di nuove figure politiche femminili. L'elezione di Ada Colau o della nostra compagna Teresa Rodrigues nello stato spagnolo, i nuovi rappresentanti - non bianchi - della sinistra democratica negli Stati Uniti come Alexandria Ocasio Cortez e Rashida Tlahib, o Marielle Franco e la sua compagna Monica Benicio in Brasile sono alcuni esempi.
Il ruolo attivo e di guida delle donne nel movimento sociale e politico sta quindi crescendo significativamente, entrando a pieno titolo nei processi politici nazionali che resistono al massiccio impoverimento delle classi lavoratrici dovuto alle politiche neoliberali.
Possiamo vedere che si tratta di lotte legate alla questione della difesa della vita, della riproduzione sociale in senso ecologico, economico, sociale, culturale e talvolta spirituale. Per le persone coinvolte in queste lotte, esse vanno di pari passo con la consapevolezza della disuguaglianza di genere e della violenza patriarcale nel proprio ambiente e nella società in generale.
2.5 Lo sfondo internazionale della New Wave
Nella precedente ondata del movimento delle donne, sono stati fatti sforzi per coordinarsi a livello internazionale. Alla fine degli anni '70 è stata fondata la Campagna Internazionale per i Diritti dell'Aborto, che si è evoluta nell'ancora attivo Women's Global Network for Reproductive Rights. I primi Incontri Femministi in America Latina e nei Caraibi si sono tenuti in Colombia nel 1981, e si tengono ogni due anni e sono ancora attivi. Questa conferenza ha deciso di segnare il 25 novembre come giornata di lotta contro la violenza sulle donne, e questa data è stata adottata nel 1995 dall'ONU come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
La Marcia Mondiale delle Donne contro la Povertà e la Violenza è nata nel 1998 in seguito alla Conferenza delle Nazioni Unite sulle Donne di Pechino del 1995, ispirata alla Marcia delle Donne del Quebec dello stesso anno, ma indirizzata alle donne di base e all'azione di strada con 17 richieste e proposte per eliminare la povertà e la violenza contro le donne. Ha avuto un certo successo durante il periodo dei Forum sociali ed esiste ancora in alcuni paesi.
Questi diversi tentativi di coordinamento internazionale coincisero con momenti di crescita dei movimenti sociali a livello internazionale e subirono lo stesso declino di questi movimenti. Tuttavia, nonostante gli aspetti negativi della ONGizzazione, tali strutture hanno permesso di continuare un certo coordinamento internazionale. Ci sono stati incontri internazionali di donne rurali sul tema della sovranità alimentare (Nyeleni - Mali 2007) e il crescente posizionamento femminista di Via Campesina, la principale rete contadina internazionale che si è sviluppata.
Allo stesso tempo, tutte le rivolte o rivoluzioni sociali che sono scoppiate negli ultimi decenni hanno visto una forte partecipazione delle donne che hanno sviluppato un proprio ambito di analisi e azione all'interno di questi movimenti: dalla legge delle donne nel movimento zapatista, alla presenza delle donne nei movimenti di Piazza Tahrir, Occupy, 15M, "Primavera Araba", fino all'esempio luminoso delle donne combattenti curde. In tutti questi movimenti, non si tratta più di gerarchizzare le lotte - anticoloniali, anticapitaliste, democratiche, antirazziste e antipatriarcali - ma comincia ad emergere un femminismo intersezionale che affronta tutte le oppressioni in modo combinato.
2.6 Altre correnti del femminismo
In diversi paesi altamente industrializzati che avevano sperimentato un certo grado di stato sociale durante il boom del dopoguerra, il femminismo liberale e riformista divenne un sottoprodotto della seconda ondata femminista.
Il femminismo riformista è caratterizzato dall'integrazione delle richieste femministe e spesso delle attiviste nei partiti socialdemocratici e in altri partiti riformisti, specialmente quando sono al governo locale o nazionale, adottando politiche e finanziando progetti ispirati dal movimento delle donne ma con poca o nessuna autorganizzazione. I piani di austerità lasciano poco spazio a questo tipo di femminismo.
Il femminismo liberale si concentra sulla femminilizzazione delle imprese, delle amministrazioni e della cultura dominante, senza mettere in discussione il suo carattere di classe e di "razza" e, al contrario, fungendo da alibi per lo sfruttamento di altri strati sociali: migranti, razzializzati, poveri... Questo femminismo liberale borghese ha fatto da freno per un certo periodo alle nuove generazioni e ad altri strati di donne non privilegiate per identificarsi con il femminismo.
Nel Sud globale si stava sviluppando il fenomeno della ONGizzazione, cioè il condizionamento e la progressiva neutralizzazione dei movimenti delle donne all'interno delle ONG e nel quadro delle riunioni delle Nazioni Unite, finanziate e professionalizzate da queste ultime a scapito del loro radicalismo e autogestione.
Dato il peggioramento delle condizioni di vita e della precarietà dopo la crisi del 2008, contrariamente a queste illusioni gradualiste, i movimenti nati negli anni 2010 si sono sviluppati in netta opposizione a questi approcci.
La rinascita di una corrente di femminismo basata sul determinismo biologico, e particolarmente visibile nelle campagne reazionarie per limitare i diritti delle donne transgender negli spazi pubblici, è un altro ostacolo problematico.
3. Quali sono le specificità di questo movimento?
L'attuale ciclo di mobilitazioni ha caratteristiche proprie, derivate dal contesto in cui si svolge. Da un lato, troviamo questioni specifiche del periodo storico (la crisi della sinistra, dei soggetti politici, l'individualismo neoliberale che si insinua in tutti gli ambiti, la sfiducia nella politica, la perdita e il rinnovamento dell'interesse per la strategia, etc.) e, dall'altro, ci troviamo con le nostre stesse forme di lotta, con una nuova grammatica del movimento femminista. Il movimento femminista è un movimento creativo che è in grado di portare sul tavolo nuovi dibattiti e nuovi strumenti per cambiare il mondo.
3.1 Aumentare l'estensione geografica, ampliare il contenuto
Le mobilitazioni si sono diffuse in tutto il mondo, acquisendo maggiore rilevanza in America Latina e nella periferia dell'Europa. Argentina, Brasile, Spagna e recentemente Messico sono stati in prima linea in queste mobilitazioni, che si sono diffuse in altri paesi. Le enormi proteste per i diritti all'aborto in Polonia nel 2020 - che sono ricominciate nel 2021 - contro la quasi totale criminalizzazione del diritto di scelta delle donne, sono anche parte dello stesso sviluppo. La storica vittoria delle donne argentine nel legalizzare l'aborto alla fine del 2020 è stata celebrata in tutto il mondo. La lotta per il diritto al proprio corpo, per il diritto di decidere e la depenalizzazione dell'aborto, così come la lotta contro la violenza maschile (e in particolare contro il femminicidio e la violenza sessuale) sono stati i principali assi di mobilitazione.
Lo sciopero femminista è diventato un asse centrale di articolazione del movimento femminista a livello internazionale, estendendosi a tutto il pianeta, ma la cosa più importante è capire come questo sciopero femminista si unisce a un momento in cui le donne sono in prima linea, come avanguardia, delle resistenze alle politiche neoliberali, e capire che queste resistenze hanno una forma propria in ogni territorio. Negli Stati Uniti, si è articolato intorno al rifiuto di Trump. In Nord Africa e in Medio Oriente, il ruolo che le donne svolgono nelle mobilitazioni sociali e politiche è innegabile.
La lotta contro la violenza maschilista ha favorito l'articolazione del movimento anche a livello internazionale, con un riconoscimento reciproco dall'America Latina all'India, dall'Africa all'Europa. Iniziative come #Metoo si distinguono per la loro dimensione mediatica, ma questo riconoscimento reciproco e l'attenzione alla violenza sessuale vanno oltre queste iniziative, in un lavoro continuo per rendere visibile, denunciare e organizzare contro questa violenza.
È anche importante sensibilizzare la comunità internazionale su altre forme di resistenza che non utilizzano lo sciopero: rivolte, occupazioni pacifiche e lotte culturali.
3.2 Nuove generazioni e nuovi settori
L'irruzione delle giovani donne nelle mobilitazioni è in aumento, e queste nuove generazioni portano anche un nuovo modo di intendere il femminismo e il lavoro politico, basato sulla loro esperienza personale della violenza quotidiana dei maschi. In molti casi, questa irruzione è accompagnata da una messa in discussione dell'egemonia del femminismo istituzionale, con mobilitazioni che nascono da una crisi delle risposte del femminismo ai problemi e ai bisogni delle donne.
Questo non è nuovo nel movimento femminista, dove ciò che è personale è sempre stato politico, ma ha a che fare con il modo in cui le giovani generazioni si identificano con la politica e si costruiscono come soggetti, come riaffermano la loro identità personale e collettiva, cosa chiedono agli spazi di autorganizzazione del movimento, costruiscono spazi di mutualismo femminista, ecc. Tutto questo esprime la necessità di un soggetto femminista che risponda alle sfide attuali, che integri queste esigenze, che si interroghi, che si reinventi. Implica anche la necessità di forgiare un'espressione politica collettiva della nuova ribellione delle donne, il che implica che il movimento ha bisogno di strutture e spazi per le donne per discutere democraticamente come costruirlo, come attuare efficacemente il cambiamento e come attrarre un numero crescente di donne. Dove questi spazi non esistono, o sono limitati al mondo accademico, per esempio, le possibilità di creare un pensiero veramente strategico sono limitate.
3.3 Nuove preoccupazioni
Questa attenzione a ciò che è considerato "personale" deriva da preoccupazioni rinnovate e rafforzate come la necessità di spazi di sostegno reciproco all'interno delle organizzazioni femministe, i modi in cui le decisioni vengono prese e discusse, la costruzione di spazi inclusivi e partecipativi... e anche in ciò che riguarda ciascuna di noi: la rilevanza degli aspetti affettivi e sessuali, le identità di genere, l'espressione di come viviamo la nostra identità, la necessità di valorizzare la nostra vita quotidiana, di ripensare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Si tratta in definitiva di mettere le nostre vite al centro, dell'importanza dell'affetto, della cura. Dibattiti sulla maternità, su tutto ciò che riguarda il nostro corpo e la sessualità, su come usiamo il nostro tempo, ecc. Queste riflessioni possono portare a concentrarsi sull'esperienza e la reazione individuale piuttosto che sull'identificazione e l'azione collettiva, ma in altre occasioni contribuiscono a portare in primo piano questioni che sono state presenti finora, ma senza molto spazio, nel femminismo e generalmente assenti da altri movimenti sociali e politici.
Nuove questioni hanno fatto irruzione sulla scena sociale e politica, creando la volontà di includere e dare visibilità a questi soggetti prima invisibili, prendendo in considerazione questioni di razzismo, identità razziale/etnica, sessualità e identità di genere, così come altre questioni come la disabilità, la malattia mentale, gli anziani, il rapporto tra campagna e città, ecc.
Il ruolo delle donne, specialmente delle giovani donne, nel movimento Black Lives Matter è stato molto visibile, così come mobilitazioni specifiche come Black Trans Lives Matter.
Il movimento di auto-aiuto, guidato per la stragrande maggioranza da donne, opera in gran parte sulla base dei principi di auto-cura per la cura reciproca che le femministe, soprattutto le nuove generazioni di femministe, le contadine, gli indigeni, e altri che si organizzano sul loro territorio hanno apprezzato in precedenza. Promuovono anche principi consapevoli di antidiscriminazione e resistenza collettiva. Nel contesto della messa in discussione dell'istituzionalizzazione di alcuni settori del movimento, lo slogan "Solidarietà, non carità" è essenziale.
I sindacati più recenti o più radicali hanno intensificato la loro organizzazione nei settori "core" la cui svalutazione è stata evidenziata durante la pandemia, e hanno fatto molte assunzioni e creato nuove strutture. Alcune piccole ma simboliche vittorie sono state ottenute nel contesto del successo della classe dominante nel far pagare il prezzo della pandemia alla classe operaia, specialmente ai suoi membri razziali e femminili. Sfida anche il fatto che i partiti mainstream sono felici di dare ai lavoratori di questi settori razzializzati e femminilizzati vuoti gesti di sostegno, ma non fanno alcuna richiesta di ricevere il sostegno materiale che il loro contributo al benessere collettivo, sia in termini di salario che di condizioni di lavoro, merita.
3.4 Nuovi metodi di lotta - Lo sciopero femminista e le esperienze dei luoghi delle donne
Lo sciopero femminista sembra essere il nuovo metodo di lotta in questo ciclo di mobilitazioni in diversi paesi, non solo per il suo potere articolativo, ma fondamentalmente perché implica la messa in discussione e l'espansione dello sciopero come strumento di lotta. Lo sciopero femminista rompe la divisione tra il produttivo e il riproduttivo, enfatizzando i legami tra i due, e soprattutto enfatizzando il riproduttivo come strategia per mettere la vita al centro.
Lo sciopero classico non è mai stato esente dall'aspetto riproduttivo: per mantenere uno sciopero servono rifornimenti, in uno sciopero generale insurrezionale bisogna articolare meccanismi di rifornimento, di riproduzione della vita, di organizzazione della vita in altri modi. Lunghe lotte, che vedono l'auto-organizzazione delle donne in queste comunità per sostenere lo sciopero, come lo sciopero dei minatori inglesi del 1984-1985, rivelano in parte molti di questi problemi. Infatti, questo potenziale dello sciopero per costruire un potere alternativo, per costituire una società parallela con forme di organizzazione operaia in ogni ambito della vita, ha bisogno di questa dimensione di riproduzione. Tuttavia, non è mai stato riconosciuto.
Lo sciopero femminista ripensa lo sciopero come uno strumento che incorpora non solo ciò che è stato invisibile fino ad ora, ma propone anche ciò che è stato elaborato dal movimento femminista.
L'iniziativa dello sciopero internazionale delle donne del 2017 ha dato vita a una nuova proposta di articolazione internazionale, che si è concretizzata nello sciopero massiccio di 6 milioni di persone nel 2018 nello stato spagnolo, negli scioperi in Italia, Belgio e Svizzera organizzati dal movimento delle donne con i sindacati, dopo gli scioperi del 2016 in Argentina contro la violenza di genere e in Polonia sui diritti all'aborto. Le donne non sono ovunque organizzate intorno alla proposta di sciopero in quanto tale. Ci sono espressioni organizzative molto diverse, per esempio in alcuni paesi con una forte tradizione di rivendicazioni e lotte di comunità e nazionalità indigene.
Quello che chiamiamo "esperienze di territorio" è un modo per evidenziare il modo in cui le donne si organizzano nei loro territori urbani e rurali, costruendo importanti lotte comuni per costruire la resistenza contro gli attacchi ai diritti. Questo crea anche le condizioni materiali per rimanere in vita, per sopravvivere alla pandemia, poiché alcuni governi non si preoccupano della popolazione più povera. Ci sono diverse esperienze in diversi luoghi dove le donne sono leader e protagoniste, principalmente nel Sud globale, ma anche nelle periferie delle città dei paesi centrali del capitalismo. È qui che il potere popolare emerge attraverso il lavoro comunitario, l'autorganizzazione e la solidarietà, i collettivi di lavoratori precari e disoccupati, le donne e i giovani delle periferie, l'agricoltura contadina ed ecologica, le scuole pubbliche, gli insegnanti in lotta.
Le esperienze vissute, sentite, riflesse e trasformate si trovano negli oltre 500 anni di resistenza all'invasione coloniale che viola i territori del pianeta e i corpi dominati, nella saggezza e nelle culture ancestrali, nelle memorie dei soggetti collettivi in lotta. Hanno un posto importante nel superamento di situazioni estreme. Sono tutti rilevanti per costruire un'altra società: costruire sulla base della nostra storia, identificare le esperienze che contano e trasformare le vite delle donne radicate nei luoghi in cui vivono e organizzano la loro resistenza. Questa esperienza mostra l'importanza del territorio in questo femminismo popolare che si sta sviluppando nel mondo e il suo ruolo oggi.
3.5 Nuove comprensioni teoriche
I contributi dell'ecofemminismo anticapitalista e dell'economia femminista teorizzano come il capitale si scontra con la vita e come il femminismo, riorganizzando il tempo e il lavoro, sia in grado di rompere con questa logica e mettere in discussione il sistema (o tutti i sistemi di oppressione), proponendo un altro modo di relazionarsi con la natura, di definire e soddisfare i nostri bisogni fondamentali. Questo rifiuta l'assunto dell'ecofemminismo "essenzialista" secondo cui le donne hanno un rapporto speciale con la natura perché partoriscono. Il modo in cui il capitalismo ha storicamente risposto alla sua necessità di assicurare la riproduzione del lavoro, l'assegnazione delle donne a questo lavoro riproduttivo, rende le donne più consapevoli delle necessità della vita e dei limiti e basi materiali, compreso il loro territorio.
La teoria della riproduzione sociale si sviluppa sul bisogno del capitalismo di lavoro riproduttivo. Si è sviluppata dal lavoro delle femministe marxiste sul legame tra il lavoro non retribuito in casa, necessario per la riproduzione del sistema capitalista e della società, svolto in modo schiacciante dalle donne, e la posizione delle donne nel mercato del lavoro stesso concentrato in settori che riflettono il ruolo delle donne nella famiglia.
L'intersezionalità - come comprensione che l'esperienza di oppressioni multiple non è semplicemente additiva - ha anche rafforzato la nostra analisi marxista.
I dibattiti sui Green New Deals e la necessità di molti più posti di lavoro ben pagati nel settore dell'assistenza sono stati molto più diffusi nei circoli degli attivisti.
Il lavoro, il tempo, il corpo e la terra/natura diventano così gli elementi centrali delle teorie che si stanno sviluppando a partire da ciò che si è imparato stando in prima linea negli attacchi neoliberali (casualizzazione della vita, privatizzazioni, degrado ambientale...) e uno sforzo teorico per estendere la critica del capitalismo all'accumulazione di capitale e alla dimensione riproduttiva.
4. Qual è la sua importanza strategica?
Negli ultimi anni, il ruolo del movimento internazionale delle donne è cambiato notevolmente. Attualmente, non può più essere intesa solo come una questione settoriale (richieste e proposte che riguardano una parte specifica della popolazione), ma c'è un tentativo di esprimere una certa totalità. Come femministe e marxiste, dobbiamo analizzare questo cambiamento, dargli l'importanza che merita e riadattare la nostra comprensione strategica del movimento femminista.
4.1 Leadership della resistenza delle classi dominate nel loro insieme
Le conseguenze immediate del processo di uscita del capitalismo dalla crisi del 2007-2008 sono due: la generalizzazione e l'aggravamento delle condizioni di precarietà della vita, che colpiscono sempre più persone e in situazioni più gravi, riducendo il margine tra precarietà ed esclusione; e la comparsa di una crisi di riproduzione sociale nei paesi del Nord globale, simile a quella che già esisteva nei paesi del Sud, legata al fenomeno della "periferizzazione del centro". Sono le donne che hanno sopportato la crisi e tessuto le reti di sicurezza di ultima istanza, spesso a costo del loro stesso esaurimento e della limitazione a vita delle loro possibilità di diventare esseri pieni e autonomi. È su questi margini, negli spazi legati alla riproduzione sociale e alla permanenza sempre più precaria della vita, che si combattono le battaglie principali e si organizza un nuovo ciclo di lotte.
Stiamo quindi parlando non solo di un aumento del movimento femminista, ma anche di un fenomeno di "femminilizzazione della protesta". In generale, e questo è ancora più vero dall'inizio della pandemia, ci sono cinque aree in cui le donne stanno conducendo lotte e resistenze Lotte per i servizi pubblici (e, in Europa, contro lo smantellamento degli stati sociali); Lotte per un alloggio decente; Lotte per la sovranità alimentare e il diritto alla terra e all'acqua (che si sono intersecate negli ultimi mesi con i nuovi movimenti per la giustizia climatica e contro l'estrattivismo); Lotte per migliori condizioni di lavoro e diritti in quelli che una volta erano i "margini del mercato del lavoro" ma che, nell'attuale fase di crisi capitalista, si stanno espandendo e diventando sempre più la norma (settori precari, possibilmente non dichiarati, spostati geograficamente, etc.), così come nei lavori di riproduzione. ), così come nel lavoro riproduttivo; e la resistenza ai nuovi neoliberalismi, le lotte contro i debiti illegittimi, specialmente i microcrediti abusivi, che mobilitano le donne più povere. La pandemia ha tuttavia posto particolari ostacoli alla capacità delle donne rurali del Sud di organizzarsi.
Le conseguenze della congiunzione tra questa "femminilizzazione della protesta" e il consolidamento del movimento femminista come fondamentale vettore di mobilitazione in molti paesi, capace di scoppiare in momenti di forte riflusso e dissoluzione dei legami sociali, e portatore di intuizioni profondamente anticapitaliste, sono molteplici. Una delle ragioni principali è che la dinamica di mobilitazione permanente e di rete ha fatto del femminismo una scuola di formazione militante per molte donne, che diventano rapidamente politiche e possono intervenire in altri ambiti, generando riferimenti femminili e donne forti che esercitano vari modelli di leadership. D'altra parte, vale la pena sottolineare l'articolazione di richieste e lotte concrete che non sono strettamente femministe ma molto più globali: contro le frontiere come luoghi di massacri sistematici, contro la distruzione della terra da parte dell'agricoltura industriale, soprattutto dell'allevamento, e delle multinazionali estrattive, per la difesa delle libertà civili contro governi di estrema destra o autoritari, per la risposta e la resistenza alle politiche di aggiustamento strutturale, ecc. Il programma dello sciopero internazionale delle donne nei diversi paesi ne dà una buona idea.
4.2 Questo ci porta a riconsiderare la nostra comprensione strategica del ruolo del movimento delle donne?
Siamo d'accordo con l'intuizione crescente all'interno del movimento delle donne che le prospettive femministe sono un punto di vista privilegiato per analizzare le condizioni dello sfruttamento contemporaneo. È anche un punto di vista privilegiato da cui sperimentare nuove forme di organizzazione e di lotta. Ciò che è certo è che tutto ciò che è stato analizzato finora ha importanti conseguenze strategiche. Così, sosteniamo che gli scioperi femministi e delle donne possono essere visti come un esperimento centrale nel pensare all'organizzazione, non solo delle donne, ma della maggioranza della classe operaia. D'altra parte, il modo in cui si articolano le mobilitazioni femministe per il diritto all'aborto o contro il femminicidio e la violenza maschilista apre tutto un campo di confronto diretto con lo stato di classe e le sue istituzioni: giustizia, esercito, autorità religiose, ecc.
Questo processo di democratizzazione dello strumento dello sciopero avrà probabilmente conseguenze a lungo termine, rompendo il monopolio delle burocrazie sindacali sulla legittimità della chiamata allo sciopero. Le giornate dell'8 marzo nel 2018, 2019 e 2020 hanno permesso a molte lavoratrici di organizzare uno sciopero, in molti casi per la prima volta nella loro vita. La fiducia in se stessi, il rafforzamento, l'esperienza accumulata e le reti stabilite da migliaia di donne possono significare un salto qualitativo per tutta la classe che può essere valutato solo nel tempo. L'altro elemento di democratizzazione è l'organizzazione dello sciopero in settori troppo spesso dimenticati dal sindacalismo tradizionale, come la sanità o il consumo, che tuttavia sono stati importanti nel movimento operaio di inizio secolo: gli scioperi contro l'alto costo della vita o gli affitti sono un buon esempio. In questo senso, la democratizzazione dello sciopero permette di sperimentare questo strumento ai margini del mercato del lavoro che abbiamo menzionato prima; rafforza l'idea che queste attività sono anche e soprattutto lavoro.
L'uso dello strumento dello sciopero, la centralità delle lotte per la riproduzione sociale, l'aspirazione a comprendere i processi di produzione e riproduzione come un insieme integrato, e il suo funzionamento come vettore di politicizzazione e radicalizzazione delle masse, fanno di questo nuovo movimento femminista un processo di sviluppo della coscienza di classe. Su scala globale, il movimento femminista ridefinisce gli antagonismi e diventa una lotta di classe femminista. Il potenziale delle donne di adempiere a questo ruolo nell'attuale momento storico non dipende da un'identità essenziale, ma dal ruolo delle donne nel processo di riproduzione sociale, che fa coincidere gli interessi delle donne con quelli dell'umanità nel momento in cui esprimono diritti per tutte le donne e non solo per uno strato privilegiato.
Questo non significa che finora il femminismo non sia stato legato alla lotta di classe, né che marxismo e femminismo siano diventati una cosa sola, annullando l'autonomia di quest'ultima. Ma nell'attuale contesto di crisi capitalista, le forme storicamente concrete della riproduzione del capitale stanno distruggendo la sostenibilità sociale della vita in sempre più parti del mondo e sono incompatibili con le richieste femministe fondamentali, facendo sì che qualsiasi coscienza femminista finisca per confrontarsi con i pilastri dell'accumulazione capitalista.
Una delle sfide strategiche del presente è riflettere su come il femminismo permetta la riscoperta di slogan come il job sharing - questa volta al plurale -, la drastica riduzione dell'orario di lavoro legata alla socializzazione del lavoro riproduttivo, ripensando quali lavori siano socialmente necessari, ma anche quali attività economiche debbano cessare perché distruttive per le persone o per il pianeta. Di fronte all'irrazionalità capitalista e allo spreco di risorse ed energie umane che genera, dobbiamo scommettere su una riorganizzazione del lavoro in senso ecosocialista e femminista. Questo è un compito fondamentale nella fase attuale. I processi di accumulazione e la crisi della governance neoliberalista hanno aperto un nuovo ciclo virulento e spesso violento che cerca di ridefinire i meccanismi di sfruttamento, dominio e oppressione. Contestare questa ridefinizione sarà un elemento chiave del suo risultato.
5. Qual è il nostro orientamento e quali sono i nostri compiti all'interno del movimento?
Noi sosteniamo la costruzione di un ampio movimento di massa inclusivo e lottiamo per preservare la più ampia unità possibile, ma questo non significa che non lottiamo per un orientamento politico del movimento.
5.1 Richieste che si rivolgono ai bisogni dei più oppressi/sfruttati e che costruiscono l'unità tra la più ampia resistenza delle donne contro la destra, il femminismo per il 99% (scioperi delle donne, ecc.) e i rivoluzionari.
Se le richieste fondamentali dei diritti delle donne sono nell'interesse di tutte le donne, renderle una realtà per tutte le donne significa che dobbiamo prestare attenzione alle richieste di fondi e risorse per renderle una realtà anche per le donne più svantaggiate ed emarginate e LGBTIQ. Così, mentre lottiamo, per esempio, per progressi legali sui diritti di aborto, contro la sterilizzazione forzata, specialmente delle donne nere, indigene e disabili, o per la giustizia per le donne vittime di violenza, dobbiamo anche lottare per le risorse per i servizi sanitari, legali e di consulenza che aiutino le donne e le persone LGBTIQ ad accedervi. Dobbiamo anche lottare per il diritto di accedere a questi servizi, senza discriminare le donne sulla base dello status giuridico, delle risorse, dell'origine etnica o migratoria, della sessualità o dell'identità di genere. Dobbiamo lottare a fianco delle donne vittime del microcredito abusivo e di tutte le forme di usura.
Ci battiamo quindi perché le richieste dei gruppi più emarginati siano difese dal movimento nel suo insieme, così come contro i comportamenti discriminatori all'interno del movimento stesso. Sosteniamo l'autorganizzazione delle donne particolarmente discriminate come condizione per un concreto movimento unitario e universalista.
Allo stesso tempo, lottiamo per dimostrare nella pratica che il sistema attuale è incapace di soddisfare realmente le richieste delle donne, in modo che l'organizzazione delle donne sia un continuo processo di politicizzazione e radicalizzazione.
5.2 Azione di massa auto-organizzata
Questo processo di politicizzazione e radicalizzazione è anche rafforzato dall'esperienza di auto-organizzazione alla base, sia nei quartieri, nelle zone rurali, nei luoghi di lavoro o di studio. Sottolineiamo quindi l'azione collettiva, organizzata dagli attori interessati.
Quando le campagne sono lanciate da piccoli gruppi o collettivi di donne femministe, lottiamo per indirizzarle verso la massa delle donne nei quartieri, nei luoghi di lavoro, ecc. divulgando le richieste attraverso mezzi appropriati (volantini, teatro di strada, flash mob, discussioni aperte, petizioni, reti sociali) e proponendo azioni (occupazioni, manifestazioni, ecc.) che siano aperte a tutte le donne e favoriscano la loro partecipazione.
Non appoggiamo né organizziamo azioni d'avanguardia violente che tendono a escludere e alienare la maggior parte delle donne e a impedire loro di partecipare al movimento di massa, sebbene non appoggiamo nemmeno la loro repressione da parte dello Stato. Laddove è necessario il contatto con le istituzioni, lottiamo per garantire che i rappresentanti siano scelti democraticamente e siano tenuti a rispondere alle donne interessate in un forum democratico.
Lo sciopero delle donne/proposta femminista permette un tale orientamento dell'azione di massa per rivolgersi a tutte le donne, sul posto di lavoro, nel settore informale, a casa, affrontando tutti gli aspetti della vita delle donne sia nel lavoro produttivo che riproduttivo. Invitiamo gli uomini a sostenere lo sciopero delle donne, assumendo - almeno per l'8 marzo - il lavoro invisibile di cura affinché i loro partner, amici e colleghi non siano limitati nella partecipazione a tutte le azioni previste per quel giorno. Sul posto di lavoro, questo significa partecipare allo sciopero per farlo. Come marxisti rivoluzionari, spieghiamo anche, e speriamo di mostrare nella pratica, il peso dell'azione collettiva sul posto di lavoro nella lotta per costruire un equilibrio di potere favorevole.
5.3 Importanza del coordinamento internazionale
In un mondo in cui i nostri avversari - il sistema capitalista, le forze autoritarie, di destra e fondamentaliste in ascesa, le multinazionali che distruggono il clima - sono organizzati a livello internazionale, anche il movimento delle donne deve costruire e rafforzare i suoi legami internazionali.
La mancanza di strutture formali, mentre questo può essere un punto di forza di un movimento radicale, rende difficile il coordinamento internazionale - che richiede denaro e risorse - quindi costruire un reale coordinamento internazionale tra i movimenti radicali e auto-organizzati che si stanno sviluppando oggi rimane un compito. Come corrente internazionale, dovremmo essere in prima linea nel costruire legami e promuovere tutte le possibilità di coordinamento internazionale.
5.4. Articolazione con altri movimenti sociali
Non dobbiamo cadere nella trappola di fare un catalogo di movimenti come se il movimento delle donne fosse separato e scollegato dal movimento dei lavoratori, dal movimento per il clima, dal movimento per la pace, dai processi rivoluzionari in corso in Algeria e in Sudan, dai movimenti contro il razzismo, ecc. Le donne sono in prima linea in questi movimenti e stanno sollevando la questione del posto delle donne al loro interno - per esempio, affrontando la violenza sessuale contro le donne.
Nel movimento delle donne, come in tutti gli altri movimenti, è necessario costruire ponti tra tutti coloro che condividono la stessa aspirazione: cambiare la società affinché sia organizzata nell'interesse dei molti e non dei pochi. Questo significa mostrare come il cambiamento climatico, le politiche razziste e anti-migranti, le guerre imperialiste, le politiche di austerità, la negazione dei diritti democratici e dei lavoratori, la discriminazione e la violenza contro le persone LGBTIQ colpiscono le donne in particolare e in modo particolarmente grave, e cercare di coinvolgere il movimento delle donne, o settori di esso, nelle loro azioni.
È anche lottare in altri movimenti, in particolare nel movimento operaio organizzato e in modo diverso nel movimento LGBTIQ, per mostrare che le richieste specifiche delle donne sono anche richieste di questi movimenti. Sosteniamo l'organizzazione autonoma delle donne (in varie forme) all'interno dell'insieme delle lotte e delle organizzazioni sociali, sindacali e politiche come condizione per lotte egualitarie miste.
6. I nostri compiti interni
L'intervento femminista non è solo un settore in sé, ma qualcosa che deve influenzare tutti gli altri settori della nostra attività e tutta la nostra organizzazione. Ci dovrebbe essere una collaborazione particolarmente stretta con la commissione LGBTIQ, così come con le commissioni antirazzismo ed ecologia/cambiamento climatico.
Mentre possiamo legittimamente affermare di essere stati all'avanguardia dei marxisti rivoluzionari che prendono sul serio le questioni delle donne - dalla nostra risoluzione del 1979, le nostre risoluzioni del 1991, comprese quelle sulle donne nel partito, e i contributi successivi - questo è stato molto spesso il risultato di uno sforzo molto proattivo di un piccolo numero di compagni.
La nostra attività femminista deve continuare ad essere organizzata su base internazionale combinando il coordinamento regionale (continentale) con il coordinamento internazionale e un forte legame con la leadership internazionale - attraverso la Commissione delle donne dell'IC, lo svolgimento di un regolare seminario delle donne, e altre forme appropriate. Questo dovrebbe riflettere il lavoro organizzato a livello nazionale.
La nostra storia ci ha mostrato che senza organismi specifici per organizzare l'attività femminista, questa tende a calare con il declino del movimento. Il nostro impegno sull'importanza della liberazione delle donne in un programma per un futuro socialista deve andare di pari passo con il nostro impegno a continuare l'attività politica e la formazione all'interno dei nostri stessi ranghi su questo tema.
24 febbraio 2021
Risoluzione adottata (53 a favore, 3 NPPV) dal Comitato Internazionale della Quarta Internazionale